• Chi siamo
  • cookie banner
  • Cookie policy
  • dal territorio
  • Home
  • Home_backup
  • Meteo
  • photogallery
  • Privacy Policy
  • Sample Page
  • Test
  • TEST AD PRESSCOMTECH
  • Test Codici
  • Test codici Presscomtech
Il Tradate, Notizie ed Eventi di Tradate Tutta Tradate online. Tutti i giorni
  • Home
  • Il Tradatese
  • Sport
  • Il Saronnese
  • Comasco
  • Groane
  • Meteo
  • Home
  • Il Tradatese
  • Sport
  • Il Saronnese
  • Comasco
  • Groane
  • Meteo
Cerca nel sito
Primo Piano

Coronavirus, Gallera: gli indirizzi per medici di base e pediatri

0
  • copiato!

MILANO – Una maggiore presa in carico e il monitoraggio sul territorio da parte dei medici di famiglia, anche attraverso sistemi di telemedicina, sia dei pazienti Covid che sono stati dimessi, ma non sono ancora guariti, sia di coloro che manifestano sintomi riconducibili al virus. Questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare, Giulio Gallera.

Indirizzi per Mmg, pediatri e medici di continuità assistenziale – “In questa fase – ha spiegato l’assessore – è di fondamentale importanza effettuare un’attenta sorveglianza sui quadri clinici simil influenzali, sul mantenimento delle indicazioni d’isolamento, con particolare riferimento ai soggetti più fragili in quanto anziani o pluri-patologici. L’interlocutore privilegiato è il medico di medicina generale, per questo è stata individuata una modalità organizzativa che consenta al Mmg di garantire, in un arco di tempo significativamente ampio nella giornata, di essere contattato e fornire un triage telefonico. Analogamente, lo stesso medico potrà dedicare tempo per contattare direttamente i suoi assistiti più fragili”.

Strutture ricettive per chi non pul fare isolamento a casa – Il provvedimento prevede che in alcune fasce orarie i medici e pediatri monitorino, anche con contatti telefonici e attraverso la telemedicina, le condizioni di salute dei propri pazienti fragili e cronici, i pazienti sintomatici potenzialmente Covid (ai quali vengono date indicazioni per l’autoisolamento), o quelli già individuati positivi al virus, i cui nominativi siano stati tramessi da Ats. E’ prevista l’accoglienza in strutture ricettive, messe a disposizione della Regione, per quei pazienti che non possano effettuare l’autoisolamento in condizioni di sicurezza presso il proprio domicilio.

Monitoraggio pazienti con sindrome respiratoria – Il monitoraggio dei pazienti con sindrome respiratoria acuta che potrebbe essere causata dal virus, ma per cui non è necessario il ricovero in ospedale, avviene attraverso il controllo della temperatura e della saturazione dell’ossigeno. Si inizierà dai prossimi giorni a consegnare un pulsossimetro con le relative istruzioni d’uso e il contatto di riferimento per restituire l’esito delle misurazioni.

Assistenza sociosanitaria con Comuni – I medici possono inoltre effettuare visite domiciliari per pazienti non Covid e richiedere l’attivazione di Assistenza domiciliare integrata (Adi) con i Comuni, per il supporto sociosanitario o sociale (per esempio la spesa a domicilio, la consegna di farmaci o altri servizi alla persona). In altre fasce orarie l’Mmg si impegna a poter mantenere il ruolo di riferimento per telefonate richiesta pareri, prescrizioni, certificati e richieste di visita.

Continuità assistenziale – Dalle 8 alle 20 nelle sedi di continuità assistenziale già esistenti sono state istituite le unità speciale per la gestione domiciliare dei pazienti con sintomatologia simil influenzale o sospetti di Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero. L’unità speciale, attiva sette giorni su sette, opera su richiesta del Mmg, con attivazione centralizzata Ats, per valutazioni al domicilio dei soggetti da questi segnalati.

Attenzione per gli operatori sanitari – “Il provvedimento – ha concluso Gallera – a tutela di medici, infermieri, operatori e degli stessi pazienti, prevede un monitoraggio clinico anche degli operatori sanitari. Prima del turno di lavoro sarà rilevata la temperatura corporea e qualora questa superi i 37,5 verrà richiesto il tampone naso-faringeo per ricerca di Sars-Cov-2 e l’allontanamento dal luogo di lavoro con sospensione dell’attività lavorativa. Anche per loro è prevista la possibilità di usufruire di strutture ricettive messe a disposizione da Regione, qualora non potessero effettuare l’auto-isolamento al proprio domicilio”.

25032020

Redazione Tradate
25 Marzo 2020
  • Primo Piano
  • coronavirus
  • gallera
  • regione
  • lombardia
  • epidemia
  • covid-19
  • contagio
  • pandemia
  • ilGro
  • ilTra
  • contagi
  • medici di base
  • pediatri
  • regole
  • telemedicina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Primo Piano
Dati covid, Regione Lombardia fornirà gli aggiornamenti solo di venerdì
MILANO – “Nel prendere atto di quanto deciso dal Ministero della Salute, Lombardia Notizie, l’agenzia di stampa della Giunta regionale…
Il Tradatese
Covid a Lonate Ceppino, casi in calo ma ancora tanti giovani col virus
LONATE CEPPINO - L'Amministrazione comunale del sindaco Clara Dalla Pozza ha fatto il punto della situazione dell'emergenza coronavirus in paese:…
Primo Piano
Covid, il punto: pochi nuovi positivi a Tradate, Cislago e Cogliate, +85 casi tra Varese e Saronno
SARONNO – Ieri si sono registrati nuovi aumenti dei positivi a Coronavirus in tutta la zona. A Saronno sono +27…
Primo Piano
Covid, oggi via le mascherine all’aperto ma… Come evitare le multe
MILANO – Da oggi è possibile non indossare più le mascherine all’aperto, ma solo se non ci sono assembramenti perchè…
Comasco
Lomazzo, Guardia di finanza trova lavoratore in nero in pizzeria
LOMAZZO – Lavoro nero nel comasco, nei guai anche il titolare di un ristorante di Lomazzo: negli ultimi giorni la…
Tutta Tradate online. Tutti i giorni
  • Home
  • Groane
  • Lombardia
  • Saronno
  • Varese
  • Meteo

il Tradate: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 10169810966