Interrogazione di Astuti e Bocci sul futuro del Mils, ecco il testo integrale
0
Al Presidente del Consiglio regionale della Lombardia
Oggetto: Interventi sul previsto hub Stazione Trenord di Saronno e futuro del Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese (MILS)
I sottoscritti Consiglieri Regionali,
premesso che:
- La Stazione di Saronno rappresenta un nodo strategico per la mobilità regionale, configurandosi come un importante punto di snodo per i collegamenti ferroviari gestiti da Trenord;
- In tale area sono previsti interventi per la realizzazione del “Saronno City Hub”, progetto definitivo contenuto nel decreto n.17612 della Direzione Generale Infrastrutture e Opere Pubbliche del 9/11/2023. Un hub ferroviario e infrastrutturale progettato con l’obiettivo di migliorare la funzionalità e i servizi per i viaggiatori;
considerato che:
- Il Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese (MILS) è una realtà culturale di rilevanza regionale – presente sul territorio da oltre venticinque anni – in quanto conserva e valorizza la memoria storica dell’industria e del lavoro del territorio saronnese, nonché numerosi reperti riguardanti la storia aziendale delle Ferrovie Nord Milano e delle ferrovie d’interesse regionale;
- Il capannone industriale posto di fronte alla stazione FNM è stato individuato dalla Conferenza dei servizi come nuova sede per il MILS;
- La tutela del patrimonio storico-industriale e culturale è un elemento chiave per promuovere lo sviluppo sostenibile e conservare l’identità e la conoscenza tecnico-scientifica del territorio, indispensabile per il futuro delle giovani generazioni;
- Nei documenti di programmazione strategica regionale si fa riferimento alla necessità di coinvolgere i diversi attori locali e i soggetti interessati in progetti culturali e infrastrutturali;
visto che:
- In data 8/01/2025 il giornale online locale “Il Saronno” esprimeva interrogativi circa le modalità e i tempi di riapertura del MILS;
INTERROGANO LA GIUNTA REGIONALE PER CONOSCERE:
- Quali a tutt’oggi siano le misure attuate per la realizzazione dell’hub ferroviario presso la Stazione Trenord di Saronno e il cronoprogramma degli interventi previsti;
- Se, nell’ambito degli interventi pianificati, non sia opportuno e possa risultare più efficace anticipare il recupero e la conservazione dei capannoni industriali individuati come futura sede per il Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese (MILS), al fine di preservare in prima istanza il valore storico e culturale di tali strutture e contenere i tempi di chiusura del MILS;
Pagina 2
- Se i locali individuati come deposito temporaneo delle collezioni del MILS garantiscano l’indispensabile profilo della sicurezza e se diano piena garanzia di idoneità per la conservazione del patrimonio museale;
- Se non si ritenga opportuno istituire un tavolo progettuale specifico per il futuro del MILS, coinvolgendo tutti gli attori interessati (Regione Lombardia, Trenord, Direzione del MILS, Comune di Saronno), come previsto dai documenti di programmazione regionale, ed eventuali altri attori locali quali ad esempio Rete MIVA (Rete dei Musei Industriali del Varesotto).
Firmatari:
ASTUTI Samuele (PD), 09/01/2025
BOCCI Paola (PD), 09/01/2025