[wp_bannerize group="lungo central" random="1" limit="1"]

VENEGONO INFERIORE / CARONNO PERTUSELLA – Come annunciato nei giorni scorsi, dopo un anno di stop per la pandemia, torna il Vbf-Varese Beer Festival, la grande rassegna varesina dedicata alla birra artigianale italiana. L’appuntamento andrà in scena tra giovedì 17 e domenica 20 giugno nella consueta sede dell’area feste di via Vigevano, in località Schiranna di Varese, rispettando le norme anti-contagio in vigore.

Alla vigilia dell’inaugurazione, ecco le ultime novità e gli orari aggiornati.

Gli stand – Sono circa 100 le birre che, a rotazione, verranno messe a disposizione degli appassionati e dei curiosi che parteciperanno al festival. Nove gli stand partecipanti:

“50&50” (Varese)
“Le birre del Tasso Alcolico” (Legnano)
The Wall” (Venegono Inferiore) con “Due Tocchi” (Parabiago)
“Vetra” (Caronno Pertusella)
“BeerIn” (Biella)
“Birra100venti” (Borgomanero)
“Paneliquido” (selezione di birre artigianali brianzole)
“Unibirra” (Varese – selezione di birre artigianali tedesche
“Barley House” (Gallarate) con Bullhouse Brewing (Irlanda).

Formula e orari – L’ingresso all’area feste è gratuito per tutti. A differenza degli anni precedenti però, ogni
avventore avrà un posto a sedere (ce ne sono circa 500 in tutta l’area). Una volta raggiunta la capienza della location, non si potrà entrare: il servizio di sicurezza permetterà gli ingressi man mano che si liberano posti.

Resta sempre possibile prenotare scrivendo una e-mail a prenotavbf@libero.it indicando nome del referente, giorno prescelto, numero di posti e orario di arrivo. Ci si potrà alzare dal tavolo per raggiungere l’area dei birrifici dove è prevista una tariffa unica di 5 euro per ogni degustazione (bicchiere da 0,3 litri).

Gli orari di apertura del VBF sono i seguenti
– Giovedì 17 dalle 18 alla 1.
– Venerdì 18 dalle 18 alla 1.
– Sabato 19 dalle 18 alle 1.
– Domenica 20 dalle 12 alle 23.

A tavola – Al Vbf è presente un’area ristorante con uno staff indipendente da quello del Vbf, pur essendo coordinati nella gestione dell’evento. Il ristorante apre ogni ogni sera alle 19 e chiude alle 22,30; domenica sarà aperto anche a pranzo. L’ordinazione viene raccolta e servita al tavolo in tutta l’area della festa. Dalle 22 alla chiusura dell’evento sarà a disposizione un servizio di “michetteria” (con tre tipi di panini) a gestione Vbf accanto all’area birra così da sfamare anche i “nottambuli”. La cucina presenta proposte adatte a tutti: dallo stinco con patate all’hamburger, dai wurstel al panino con la salamella sino a piatti adatti ai bambini e a vegetariani e vegani. Il festival è organizzato, come nelle precedenti edizioni, dalla Cooperativa
Mondovisione, da Paneliquido (due realtà che allestiscono altre iniziative di questo tipo in Lombardia ma non solo) e dal blog specializzato varesino Malto Gradimento.

17062021

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome